Opera Italiana Produzioni televisive, umanitarie, eventi speciali
Italiano
ItalianoCineseInglese (UK)TedescoSpagnolo

Opera Italiana

Opera  Italiana - Opera Italiana

OPERA ITALIANA   è una associazione culturale, riconosciuta dall’ UNESCO per meriti culturali ed umanitari, fondata nel 1992.

 L'associazione si propone all'inizio la realizzazione di progetti culturali ed umanitari a livello internazionale, avvalendosi anche della direzione artistica di Francesco Stochino Weiss, oggi Vicepresidente operativo.

In 30 anni di storia, l’attività si è molto sviluppata, e sono stati realizzate oltre 20 diverse produzioni con 160 repliche in ogni continente.

Ai vari progetti del gruppo, hanno partecipato, grandi artisti. Tra questi Andrea Bocelli, Josè Carreras, Monica Bellucci, Luciano Pavarotti, Zubhin Mehta, Ildiko Komlosi, Daniel Oren, Zucchero, Renata Scotto, Paul Young, I Madredeus, Lola Greco. Loorena Mc Kennit, Yu Long. 

Collegate all'associazione per proporre eventi a alta tecnologia in linea con i tempi, vi è una realtà di settore: 3D LIVEVLIVE la struttura tecnologica che produce eventi live in 3D per la cultura. 

Un Requiem per la storia

Un Requiem per la storia - Opera Italiana

Il Requiem di Mozart trasmesso in diretta in 96 paesi dalla rovine della bibloteca dei Sarajevo, ha segnato la pietra miliare degli eventi umanitari in zone di crisi. Grandi artisti, sfidarono le centinaia di granate che ogni giorno martoriavano Sarajevo, per portare una testimonianza. Ilcast era composto da Josè Carrera, cecilia Gasdia, Ruggero Raimondi, Ildiko Komlosi, diretti da Zubin Mehta alla guaida della rinata Filarmonica di Sarajevo.

SARAJEVO MOZART REQUIEM

Musica in lockdown Venezia Wuhan

Musica in lockdown Venezia Wuhan - Opera Italiana

Domenica 23 febbraio 2020, Il giorno in cui l'Italia iniziava a chiudere il paese in zone rosse, in piena emergenza COVID 19 , giovani del concervatorio di Wuhan e di Venezia vollero dare un contributo alla solidarietà a quel punto reciproca. Un evento realizzato con la partecipazione a Wuhan di 16 cantanti live, in condizioni estreme e trasmesso in Cina in streeming dalla TV Cinese con oltre 150 milioni di visualizzazioni.

PER NON PERDERE LA SPERANZA

Inno dalle vette una sfida estrema

Inno dalle vette una sfida estrema - Opera Italiana

Nell'anno delle montagne 2002 il comitato nazionale guidato da Lino Zani e l'ONU vollero offrire al Papa,  San Giovanni Paolo II, un tempo grande sciatore, camminatore ed amante della montagna, un concerto unico. Per la prima volta live via sattelite si collegarono all'unisono in diretta tre località con pubblico presente in Sala Paolo VI  in Vaticano. Una sfida tecnologica ancora oggi mai ripetuta. Inoltre si collegò anche località della Val di Fassa con i campioni del mondo di pattinaggio artistico Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio. solista tra le rocce del Gran  Sasso il mezzosoprano ungherese Ildiko Komlosi. Accompagnava  l'orchestra nazionale Ungherese il coro di Udine diretti da Stefano Pellegrino Amato

 

INNO DALLE VETTE CON PAPA GIOVANNI PAOLO II